Il timbro è una delle qualità più sfuggenti e caratteristiche del suono. Esso permette di distinguere la sorgente dalla quale il suono proviene, si potrebbe considerarlo come una sorta di impronta digitale sonora, ne approfondiamo il concetto in questa lezione.
Il timbro è una delle tre qualità del suono. Esso costituisce la differenza che l’orecchio percepisce tra suoni che, perfettamente uguali in altezza e intensità, siano prodotti da sorgenti sonore diverse. Ad esempio, se un flauto e un oboe suonano la stessa nota, l'altezza è la stessa, ma il timbro di ciascuno dei suoni è molto diverso. Di conseguenza, l'ascoltatore può facilmente sentire che la nota viene suonata da due strumenti diversi.
Le differenze di timbro tra gli strumenti possono essere abbastanza evidenti o molto sottili.
Ad esempio, è abbastanza facile riconoscere la differenza di colore tra una chitarra acustica e una chitarra elettrica distorta. In altri casi, invece tali differenze possono essere molto sottili e difficili da percepire. La differenza tra il colore di un violino e una viola, ad esempio, è molto più difficile da cogliere. Allo stesso modo, le differenze nel timbro vocale, come quelle tra un soprano e un mezzosoprano, possono risultare meno evidenti.
Ricorrendo ad un metafore dello spettro visivo, il timbro viene spesso definito colore del suono. Si tratta di una metafora che ha una sua utilità per cercare di definire, in qualche modo, questa qualità piuttosto sfuggente suono, anche se, occorre sottolineare che, qualunque accostamento tra ascolto e visione è sempre arbitrario e parziale. La musica è infatti la più astratta delle arti e molti aspetti della musica sono difficili da definire. Il timbro, nello specifico, non può essere collocato in nessuna scala. A volte parliamo di timbro più o meno scuro o più o meno chiaro, ma spesso ci riferiamo all’altezza più che al timbro vero e proprio, confondendo quindi due qualità del suono ben distinte: altezza e timbro.
Per chiarire ulteriormente il concetto forniamo alcuni esempi di timbro musicale.
La qualità del suono negli strumenti a fiato e in ottone dipende dal materiale dello strumento, dalla sua forma e da come il musicista fa vibrare l'aria. Ad esempio, soffiare attraverso un foro (come quando si suona un flauto) produce un tono molto diverso dal “ronzio” delle labbra in un bocchino metallico inserito nello strumento (es. tromba, trombone, ecc..). Quando si utilizza un'ancia, viene prodotto un ulteriore colore di tono diverso. Il timbro del flauto è abbastanza morbido in contrasto con il suono aspro e acuto dell'oboe. Il timbro della tromba è caratteristicamente brillante. All'interno della famiglia dei legni ci sono una serie di strumenti a base di ancia, che però rivelano caratteristiche notevolmente timbriche differenti, basti pensare al suono di strumenti come l'oboe, il clarinetto e il fagotto. Per citare solo una differenza a riguardo, sappiamo che l'oboe ha in genere un suono più aspro rispetto al clarinetto.
All'interno della famiglia degli archi, le differenze tra i timbri di violino, viola, violoncello, contrabbasso possono essere piuttosto sottili. Tuttavia, i suonatori di archi esperti possono avvertirle e un un orecchio educato è anche in grado di distinguere tra i singoli violini a seconda di come sono stati costruiti.
Il timbro di uno strumento a corda può anche variare a seconda della corda su cui si suona, mentre diverse tecniche di esecuzione possono anche cambiare la qualità tonale del suono.
Esiste una vasta gamma di timbri musicali associati agli strumenti a percussione.
Basta solo ascoltare un batterista suonare per avvertire una vasta gamma di toni, dal duro schianto dei piatti, al tonfo più sordo della cassa e al suono brillante del charleston, e il tutto può essere ulteriormente modificato dall’utilizzo di diverse tecniche di esecuzione, dalla messa a punto e dalla diversa scelta di bacchette o spazzole.Tra gli strumenti a percussione vi possono essere altre notevoli differenze di qualità tonale. I tasti di legno di uno xilofono hanno un suono tipicamente più morbido e più opaco rispetto alla brillante durezza del glockenspiel di metallo. Anche il timbro di un pianoforte è diverso, a seconda che si tratti di un pianoforte verticale o a coda. Inoltre, il tono di una nota cambia sul pianoforte al variare del volume perché il colpo del martello produce un suono più aspro se colpito con maggiore fermezza.
Il timbro vocale ci offre probabilmente la più ampia gamma di qualità tonale da provare a descrivere poiché la voce di ogni essere umano è totalmente unica. Ad esempio, siamo in grado di sentire le differenze di genere e persino di età dal solo suono della voce di una persona. È possibile riconoscere cantanti famosi e distintivi semplicemente ascoltandoli cantare una nota. Nella musica pop contemporanea i cantanti dal timbro “duro” hanno avuto un particolare successo perché il suono della loro voce “taglia” attraverso un mix di molti strumenti e quindi può essere ascoltato chiaramente. Ci sono molti elementi che compongono un grande cantante, ma il colore tonale della loro voce è sicuramente un aspetto molto importante.
Ci sono notevoli differenze nei timbri della chitarra, ovvie, ad esempio, quelle tra il suono di una chitarra acustica e quello di una chitarra elettrica. Tuttavia, ci sono anche notevoli differenze all'interno della stessa tipologia di chitarra. Le chitarre elettriche hanno raggiunto possibilità timbriche apparentemente infinite.
Il controllo dei toni offre ai chitarristi la possibilità di modificare la luminosità del suono. Inoltre, i pickup consentono una modulazione ulteriore del carattere tonale del suono. Grandi differenze si possono avvertire tra i diversi marchi di costruttori, ad esempio, la Fender Stratocaster ha un suono distintivo rispetto alla Telecaster. E ancora, pedali ed effetti, come la distorsione, possono essere combinati e
Con lo sviluppo della tecnologia negli ultimi anni, è stato possibile analizzare il timbro di strumenti e voci esaminandone le frequenze caratteristiche, gli inviluppi di attacco, sustain e decadimento. Tecniche e apparecchiature come l'equalizzazione e l'analisi spettrale hanno consentito ai produttori di visualizzare le frequenze dei timbri e manipolare la qualità del suono di diversi strumenti e voci durante il missaggio delle tracce. Ad esempio, il timbro vocale di un cantante può essere cambiato drasticamente per "adattarsi" a un mix. Questa tecnologia è stata preziosa nello sviluppo della musica elettronica che è una componente principale della musica contemporanea.