La serie armonica e il movimento spettrale sono elementi fondamentali per comprendere l'evoluzione della musica del XX secolo, fondendo natura fisica e arte sonora.
La serie armonica naturale è un elemento fondamentale nella teoria musicale e nella comprensione dell'acustica dei suoni. Consiste in una successione di frequenze ottenute moltiplicando la frequenza fondamentale per numeri interi positivi: 1, 2, 3, 4 e così via. Ogni suono strumentale reale è caratterizzato non solo dalla fondamentale, ma anche dai parziali o armonici, che ne determinano il timbro.
Nella serie armonica, il primo armonico è la frequenza fondamentale, mentre il secondo, il terzo e così via sono suoi multipli. La relazione tra questi armonici crea un profilo sonoro naturale per l'orecchio umano. Storicamente, l'analisi della serie armonica si è concentrata sugli intervalli consonanti (come ottava, quinta e terza maggiore), ma nel XX secolo, con l'emergere del movimento spettrale, essa è diventata la base di un nuovo approccio compositivo.
Il movimento spettrale, sviluppatosi negli anni '70 grazie a compositori come Gérard Grisey e Tristan Murail, ha rivoluzionato l'approccio alla composizione musicale, analizzando i fenomeni acustici come fonte d'ispirazione.
I compositori spettrali utilizzano sintesi sonora e analisi degli spettrogrammi per scomporre i suoni nelle loro componenti armoniche, creando strutture compositive in sintonia con la natura fisica del suono. La serie armonica è centrale in questo movimento, rappresentando la "realtà naturale" del suono.
La musica spettrale nasce in un contesto di interesse per l'acustica e la scienza del suono, favorito dai progressi nella tecnologia musicale. Il lavoro all'IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) ha offerto accesso a strumenti di analisi avanzata.
I compositori spettrali si sono proposti di superare la dicotomia tra consonanza e dissonanza, creando strutture basate su fenomeni fisici e percezioni sonore.
Un esempio significativo è il brano Partiels (1975) di Gérard Grisey:
In Gondwana (1980-1981), Tristan Murail utilizza la serie armonica per rappresentare il movimento geologico dei continenti:
Il timbro è centrale nella musica spettrale. Tradizionalmente trattato come parametro separato, qui diventa la struttura portante:
Strumenti come Sonic Visualiser o Audacity aiutano i compositori a visualizzare la frequenza e l'intensità degli armonici, permettendo di tradurli in strutture orchestrali. La tecnologia diventa quindi un alleato creativo, rendendo possibile una composizione che riflette la natura fisica del suono.
La relazione tra serie armonica naturale e movimento spettrale ha rappresentato una svolta significativa nella musica del XX secolo. Compositori come Grisey e Murail hanno dimostrato come gli armonici possano essere utilizzati non solo per analizzare il suono, ma anche per creare nuove strutture sonore e possibilità espressive.
Questa prospettiva ci invita a considerare i suoni come processi dinamici, capaci di evolversi nel tempo e nello spazio. Il movimento spettrale ha trasformato la comprensione del suono, aprendo la strada a un'arte musicale radicata nella natura acustica del mondo.
Un esercizio pratico potrebbe includere:
Questi esercizi rendono tangibili i concetti di frequenze armoniche e inarmoniche, mostrando come il timbro possa guidare la composizione musicale.