Il mondo delle applicazioni di musica sforna novità in continuazione, si può dire che giornalmente se ne aggiungono di nuove pronte a soddisfare tutte le richieste e le necessità in fatto di gusti e tendenze musicali anche le più bizzarre e impensate. Tra le applicazioni di musica più curiose e originali lanciate di recente non si può fare a meno di citare “Forecast”, un’applicazione capace di creare una playlist (su Spotify e Apple Music), in base alle condizioni meteo del luogo in cui ci si trova.
L’applicazione ideata dal designer e musicista californiano Tycho, al secolo Scott Hansen, è stata sviluppata dal programmatore Lee Martin, che ha messo a punto un software che è in grado di generare scalette di brani, grazie alla geolocalizzazione del dispositivo. Dopo un utilizzo ripetuto però, alcuni brani vengono inseriti più volte ma le atmosfere e i suoni si adattano comunque alle condizioni meteorologiche e anche se in un attimo le queste condizioni dovessero cambiare, basta un altro click e la playlist si rinnova, adattandosi al nuovo meteo.
Tra le tante applicazioni di musica Forecast gioca, in maniera scaltra, su un legame tra due fattori come tempo meteorologico e musica capaci come pochi di creare in maniera incisiva stati d’animo ed emozionali. Solo un brano musicale può essere in grado di gareggiare con il potere delle condizioni meteorologiche di creare un’atmosfera che plasma e determina i nostri umori. Non necessariamente questi due fattori devono agire in accordo, in alcuni casi, uno può agire come antidoto rispetto agli effetti negati dell’altro. In fondo, del resto, siamo tutti un po’ meteoropatici e tante volte ci siamo chiesti che musica scegliere svegliandoci di buon umore in una giornata di sole e vacanze. Oppure ci siamo posti il quesito di quale possa essere la migliore musica che contrasti gli effetti depressivi di una grigia e uggiosa giornata di pioggia autunnale.
A questi dubbi, oggi, il mondo delle applicazioni di musica è in grado di dare una risposta esauriente e puntuale grazie a Forecast, anche se, bisogna puntualizzare, tale risposta è inevitabilmente legata ai gusti e alle preferenze di Scott Hansen. La scelta del repertorio da cui si generano queste scalette attinge, infatti, prevalentemente a sonorità indie rock o elettroniche.
Ad esempio se si tratta di una giornata di sole, la scaletta si apre con la psichedelia da spiaggia dei Beach House e chiude con “Awake” dello stesso Tycho. Invece, se la giornata è un po’ più nuvolosa, si può scegliere la malinconia nervosa dei Tokyo Police Club o le distorsioni degli Yo La Tengo.
Del resto bisogna ammettere che in fatto di musica e meteo l’deatore dell’applicazione non è secondo a nessuno il suo ultimo album probabilmente, non caso, si chiama “Weather” (tempo, inteso come clima) ed è perfetto come base per una bella camminata sotto il sole. Il suo lavoro che spazia tra divagazioni post rock e ritmi sintetici, è già di per sé una perfetta colonna sonora di una giornata al mare.
Come Forecast dimostra, le applicazioni di musica non smettono di aggiornarsi e cercare nuove possibili funzionalità e servizi, questo perché, in fondo l’arte, delle sette note è una campagna imprescindibile delle nostre vite ed emozioni.
Potete provare l’applicazione qui