La colonna sonora della resurrezione: la Pasqua secondo Bach, Mahler, Pärt, Bowie e i Radiohead

C’è un momento nell’anno in cui il silenzio pesa più del suono. È il Sabato Santo, l’intervallo tra la morte e la rinascita, tra la perdita e la promessa. In quello spazio sospeso, la musica ha sempre trovato casa.

pasqua in musica

La Pasqua, anche fuori dal contesto strettamente liturgico, è un momento di transizione: parla di morte, ma per parlare di rinascita. È un racconto di dolore, ma anche un’ipotesi di salvezza. Ed è in questa soglia, tra luce e tenebra, che la musica ha saputo raccontare ciò che le parole non osano dire.

Da Bach a Mahler, da Arvo Pärt a David Bowie, fino ai Radiohead, la resurrezione si è trasformata — da evento sacro a simbolo esistenziale, da annuncio teologico a vibrazione sonora. In questo articolo, proviamo a tracciare una mappa emotiva ed estetica di cinque diverse Pasque musicali: tutte fragili, profonde, e sorprendentemente vicine a noi.

Johann Sebastian Bach – La carne che canta

Con la Passione secondo Matteo (BWV 244), Bach non mette in scena solo un testo sacro: orchestra il dolore. Il capolavoro del 1727 è un viaggio musicale attraverso la sofferenza e la redenzione, in cui ogni coro, ogni aria, ogni recitativo è pensato per toccare l’anima, non solo l’orecchio.

Il vertice emotivo è forse Erbarme dich, mein Gott: un duetto tra contralto e violino in cui la supplica diventa corpo sonoro. È il dolore di Pietro, ma anche il nostro: la colpa che ciascuno, almeno una volta, ha sentito sulla pelle. Bach non ci chiede di credere: ci chiede di sentire. E in questa condivisione emotiva, la resurrezione diventa possibilità interiore.

Gustav Mahler – Il sublime come domanda

Con la Sinfonia n. 2 “Resurrezione”, Mahler affronta la Pasqua come vertigine cosmica. L’orchestra esplode, si ritrae, riflette, interroga. È la domanda sull’aldilà posta da chi non ha risposte certe, ma non può smettere di cercarle.

Nel finale, il coro entra lentamente, quasi in punta di piedi, per intonare “Aufersteh’n, ja aufersteh’n wirst du” (“Risorgerai, sì risorgerai”). Ma non è un grido di vittoria: è un sussurro di speranza. Mahler non impone una fede: compone una tensione tra dubbio e trascendenza, come se la resurrezione fosse più una necessità emotiva che una verità rivelata.

Arvo Pärt – Il silenzio come presenza

Il compositore estone Arvo Pärt porta la Pasqua in una dimensione minimale, quasi monastica. Con il suo stile tintinnabuli, basato su armonie pure e ripetizioni ossessive, crea uno spazio sonoro in cui la sacralità emerge per sottrazione.

In opere come Passio o Spiegel im Spiegel, la resurrezione non è narrata: è suggerita. Pärt evita il pathos, rifiuta la drammaturgia. La sua musica sembra dirci: “la verità non è nei suoni, ma tra i suoni”. È una spiritualità dell’intervallo, del vuoto, dell’attesa.

Ascoltare Pärt a Pasqua significa accettare l’idea che il miracolo possa non manifestarsi con fragore, ma con un’eco sottile. È una Pasqua contemplativa, interiore, che rifiuta l’euforia per cercare il senso.

David Bowie – Lazarus: l’ultima resurrezione

“Look up here, I’m in heaven.” Così inizia Lazarus, una delle ultime canzoni scritte da David Bowie, parte del suo testamento musicale, l’album Blackstar.

Il riferimento a Lazzaro è diretto, ma filtrato attraverso l’ironia tragica e l’estetica teatrale che da sempre hanno accompagnato Bowie. Lazarus non è la resurrezione del Nuovo Testamento: è un gesto artistico che resuscita l’identità nel momento della fine.

Nel videoclip, Bowie giace in un letto, bendato, e danza con movimenti rallentati: la morte è incombente, ma la musica continua. L’arte, qui, non salva ma trasfigura. Come Mahler, Bowie non offre certezze. Ma come Bach, lascia una traccia che consola.

Radiohead – La dissoluzione come resurrezione negativa

Infine, i Radiohead, con la loro spiritualità dell’assenza. How to Disappear Completely è un mantra alienato, una preghiera rovesciata. “I’m not here / This isn’t happening” è il contrario dell’“Eccomi” pasquale: è l’uscita dal mondo, la negazione dell’identità.

Eppure, anche qui, c’è una forma di resurrezione: quella che nasce dalla sparizione, dalla rinuncia, dalla resa. Non c’è fede, non c’è attesa. Ma c’è un bisogno disperato di silenzio, di vuoto, di quiete. È la Pasqua del nostro tempo: priva di dogmi, ma ancora in cerca di redenzione.

La Pasqua come suono interiore

La Pasqua, nel suo senso più ampio, non è solo un evento. È una condizione, un attraversamento. La musica lo ha capito prima di tutti: non serve proclamare per testimoniare la luce. A volte basta un’aria, un accordo, una pausa.

Bach ci mostra il dolore redento, Mahler l’abisso interrogato, Pärt la presenza nel vuoto, Bowie l’arte come resurrezione, i Radiohead la dissoluzione come speranza.

Cinque modi diversi di dire la stessa cosa: che qualcosa può ancora risorgere, anche se non sappiamo come.

Playlist – Pasqua in ascolto: tra fede, dubbio e rinascita

  1. J.S. BachErbarme dich, mein Gott
  2. Gustav Mahler – Finale dalla Sinfonia n. 2 “Resurrezione”
  3. Arvo PärtPassio Domini nostri Jesu Christi secundum Joannem
  4. Arvo PärtSpiegel im Spiegel
  5. David BowieLazarus
  6. RadioheadHow to Disappear Completely
  7. Nick Cave & The Bad SeedsJesus Alone
  8. Sufjan StevensFourth of July
  9. Franco BattiatoL’ombra della luce
  10. John TavenerThe Lamb
lezioni
lezioni