Dopo il successo planetario del biopic dedicato al cantante dei Queen, proprio in questi giorni si registra per il brano Bohemian Rhapsody il traguardo di 1 milione di visualizzazioni su YouTube. La riscoperta e la fortuna del cantante e della sua band conosce una ulteriore tappa attraverso il lancio, da parte della piattaforma di condivisione video, di una sfida canora sviluppata con l’Intelligenza Artificiale che misura quanto si è in grado di raggiungere la voce di Freddie Mercury.
Freddie Mercury, il cantante dei Queen, è ormai una vera leggenda, una delle icone rock incontrastate e più celebrate al mondo. Non si contano in rete i video che ritraggono esibizioni di aspiranti epigoni che cercano di riprodurre l’inconfondibile timbro, l’eccezionale vocalità e le istrioniche movenze del leader dei Queen.
Si può dire, anzi, che stiamo vivendo in questo periodo un vero e proprio Mercury revival, inaugurato nel 2018 dal fortunato biopic diretto da Bryan Singer “Bohemian Rhapsody”, che ha letteralmente polverizzato ogni record di incasso nei botteghini di tutto il mondo.
Non solo al cinema, l’affetto e il seguito di cui ancora gode il cantante dei Queen e la musica della sua band è testimoniato anche dalle visualizzazioni sulla piattaforma streaming di YouTube dove il video di Bohemian Rhapsody rappresenta un cult-video che ha raggiunto da poco il ragguardevole traguardo di 1 miliardo di visualizzazioni.
Proprio per celebrare questo successo e il 44esimo anniversario dalla prima esibizione live del brano eletto nel 2000 nel Regno Unito come canzone del secolo, Youtube ha lanciato FreddieMeter, un esperimento di intelligenza artificiale realizzato in collaborazione con Google Creative Lab e Google Research, insieme ai Queen, Universal Music Group e Hollywood Records, che sfrutta le ultime tecnologie in fatto di machine learning.
Sono molti a ritenere che le doti vocali del cantante dei Queen siano davvero inimitabili e più uniche che rare, per questo, l’iniziativa promossa da Youtube, intende lanciare una vera e propria sfida rivolta a tutti gli utenti della rete che ritengono di potersi avvicinare a quel modello apparentemente inimitabile. Come dichiara la homepage del sito dedicato: “Alla gente piace cantare con Freddie Mercury, ma sai anche cantare come Freddie?”, FreddieMeter intende scoprirlo analizzando “l’intonazione, il timbro e la melodia di chi canta, per poi assegnare un punteggio incluso fra 0 e 100”.
Accedendo alla pagina web dedicata e abilitando il proprio microfono, è possibile scegliere di eseguire uno fra quattro grandi e indimenticabili successi del cantante dei Queen che sono: Don’t stop me now, We are the champions, Bohemian Rhapsody o Somebody to love. Una volta effettuata la scelta, si può procedere con la propria performance che si può optare di registrare non solo vocalmente ma anche in video con l’attivazione della webcam. Nel corso della propria esibizione viene riprodotta la musica e visualizzati il testo e un indicatore grafico che mostra in tempo reale i risultati. Alla fine si ottiene un punteggio che, scaricando la scorecard personalizzata direttamente sul proprio dispositivo, consente di condividere la propria esibizione su YouTube e altri social media. Usando l’hashtag #FreddieChallenge sui canali social, è possibile sfidare fino a tre amici.
Partecipando all’iniziativa, infine, è possibile supportare il Mercury Phoenix Trust con una donazione su http://www.mercuryphoenixtrust.com/donate.
Quest’ultimo punto individua la finalità benefica dell’intera operazione sviluppata a sostegno dell’organizzazione benefica fondata dagli altri componenti della band britannica Brian May, Roger Taylor e Jim Beach, dopo la morte del cantante dei Queen, per sensibilizzare e finanziare la lotta contro l’Hiv. Negli ultimi 27 anni, il Trust ha finanziato oltre 1.000 progetti in 56 paesi nella battaglia globale contro l'HIV / AIDS, donando oltre $ 17 milioni.