Il violino più grande al mondo

Costruito nel 2010 a Markneukirchen, una città nota per la produzione di strumenti in Germania, con un'altezza di 4,27 metri e una larghezza di 1,4 metri è entrato nel Guinness World Records come il violino suonabile più grande al mondo.

Nel corso degli anni sono stati numerosi e in alcuni casi anche piuttosto stravaganti i Guinness World Records a tema musicale, alcuni li abbiamo già raccontati tra le curiosità citate nei precedenti articoli, come la nota vocale più bassa cantata da un essere umano o la melodia più lunga suonata da un modellino di treno. Una di queste imprese si erge imponente sulle altre: è il caso del violino più grande del mondo. Con un'altezza di 4,27 metri e una larghezza di 1,4 metri, questo gigantesco strumento a corda è stato realizzato nel 2010 dalla collaborazione di ben 15 liutai a Markneukirchen, una città nota per la produzione di strumenti in Germania. Ci sono volute più di 2.000 ore di lavoro per realizzarlo, vale a dire circa 83 giorni.

Il violino, che pesa oltre 130 chilogrammi, non è solo imponente ma può anche essere suonato, anche se, a differenza di uno strumento di dimensioni standard, necessita, a causa delle sue dimensioni, della collaborazione tre musicisti: due su ciascuna estremità dell'arco di 5,22 metri e una per premere sulle corde (tramite una scala a pioli).

È possibile imbattersi in monumenti e modelli di violino anche più grandi nel modo, come, ad esempio, il violino alto 40 metri che accoglie i turisti nel porto di Sydney in Nuova Scozia, Canada, lo strumento realizzato a Markneukirchen detiene il Guinness World Record (GWR) proprio perché è il più grande violino suonabile al mondo.

Questo singolare strumento è nato da un'idea del maestro liutaio Ekkard Seidl. La città di Markneukirchen, storicamente nota per la presenza di numerose botteghe di liuteria, ha celebrato il suo 650° anniversario nel 2010 e per celebrare questa ricorrenza Seidl ideò l’impresa di creare il violino più grande del mondo con alcuni dei suoi colleghi. La squadra di liutai ha ricevuto il Guinness World Record nel 2011. Insieme al violino, il team è stato invitato alla sede della registrazione a Londra, per mostrare il proprio strumento quello stesso anno. Lo strumento suona tre ottave più in basso rispetto ad un violino standard e può vantare anche l’esistenza di un brano scritto appositamente per la sue sonorità: la Rapsodia per violino gigante e orchestra.

Più di un decennio dopo, nessun produttore di strumenti è riuscito a battere l'impressionante record stabilito dal team di Markneukirchen con il loro violino gigante. Il violino è attualmente visitabile nel Museo degli strumenti musicali di Markneukirchen, che ospita oltre 3.100 strumenti provenienti da tutto il mondo.

 

lezioni
lezioni